Corso internazionale
di formazione
DIVENTA UN
INSEGNANTE di
KUNDALINI YOGA
L’Insegnante
nell’Era dell’Acquario
1 livello
DOLO – VENEZIA
La nuova formazione inizierà il 27/28 settembre 2025
Richiedi un colloquio preliminare con video chiamata
Lo svolgimento della Formazione sarà solo in presenza. E’ possibile partecipare online ai singoli moduli come approfondimento personale, in tal caso non potranno considerarsi parte della Formazione. Puoi chiedere il programma definitivo scrivendo a info@ekongkar.it
Questo corso è ideale per chi desidera diventare insegnante, intraprendendo un profondo percorso di crescita personale e una nuova libera professione.
Se il tuo obiettivo non è insegnare Yoga, scoprirai tecniche per risvegliare la tua vitalità e coltivare la consapevolezza, da applicare in ogni aspetto della tua vita. Sarà il viaggio più bello e profondo… alla scoperta di Te!
Il programma del Teacher Training di 1 livello nell’Era dell’Acquario, è basato sulla comprensione della scienza del Kundalini Yoga.
È stato creato per lo sviluppo personale e per diventare un insegnante.
– Ci sono tre livelli di certificazione K.R.I. (Kundalini Research Institute):
Livello 1: per diventare Istruttore
Livello 2: per permettere la Trasformazione (5 seminari esperienziali di 6 giorni ciascuno)
Livello 3: Realizzare l’Insegnante – percorso mirato della durata di 4 anni
Al termine del corso di 1° Livello, otterrai la qualifica di Istruttore e avrai acquisito le competenze per guidare gli studenti attraverso Kriya e Meditazioni di Kundalini Yoga, secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan.
Questo percorso ti permetterà di sviluppare una comprensione profonda e un’esperienza diretta dei principi fondamentali che costituiscono il cuore della scienza del Kundalini Yoga.
› Approfondire la conoscenza della natura, della tecnologia e dei principi fondamentali dello Yoga Kundalini
› Vivere un’esperienza di trasformazione profonda attraverso la pratica di questi insegnamenti, integrandoli nella vita quotidiana
› Acquisire competenze, sicurezza e consapevolezza per insegnare lo Yoga Kundalini con autenticità e dedizione
› Abbracciare uno stile di vita consapevole, equilibrato e in sintonia con i valori dello yoga
› Sviluppare forza interiore, resilienza ed espansione della coscienza attraverso la disciplina e la meditazione
› Coltivare il senso di comunità, creando connessioni autentiche con gli altri partecipanti, gli insegnanti e la rete globale 3HO
› Rafforzare il legame con la Catena d’Oro attraverso gli insegnamenti del Maestro Yogi Bhajan e la tradizione millenaria dello yoga
› Espandere la propria visione spirituale, accedendo a stati di consapevolezza più elevati e risvegliando il proprio potenziale interiore
Un Team di Insegnanti nazionale e internazionale
Shiv Charan Singh — Lead Trainer
— Portogallo
Shiv Charan Singh insegna Kundalini Yoga dal 1980, è formatore di insegnanti accreditato dal KRI ed è mentore di programmi di formazione di primo e secondo livello in tutto il mondo. Nel 2000 ha fondato insieme alla moglie Satya Kaur il vibrante
e cosmopolita Kriya Centre di Londra. Nel 2007 si è trasferito in Portogallo dove ha co-fondato l’Ashram Ram Dass Guru, un cen-
tro di ritiro e sede della Scuola Internazionale Karam Kriya. Da anni si dedica allo studio e all’applicazione della Consapevolezza dei Numeri, uno studio che applica alla comunicazione e alla comprensione dell’armonia e dell’interrelazione di tutte le cose. Shiv Charan Singh è autore di numerosi articoli su diversi aspetti della vita spirituale e di libri dedicati ai numeri e alla poesia.
Ravijit Kaur —Practicum Lead
— Bologna
È formatrice di insegnanti di Numerologia Karam Kriya e Kundalini Yoga, tiene regolarmente corsi di Gurmukhi per principianti. Ama imparare, vivere nella natura e scrivere poesie. Ha iniziato a praticare Kundalini Yoga nel 2006 e studia con Shiv Charan Singh dal 2008. Profondamente trasformata dal Japji di Guru Nanak, ha tradotto il testo originale dal Gurmukhi all’italiano e si sta dedicando alla traduzione di altri componimenti sacri.
Ha studiato antropologia culturale a Bologna, dove si è laureata con una tesi sulla trasmissione contemporanea delle filosofie orientali.
Nel 2016, con il marito Luca ha fondato Nabhi – Centro della Terra, un piccolo ashram sull’Appennino tosco-emiliano dedicato allo yoga e all’arte, con l’obiettivo di offrire uno spazio di stile di vita consapevole e di dialogo tra natura, essere umano e spirito.
Sat Hari Kaur
— Bologna
Si affaccia al mondo dello Yoga praticando dal 1988 Iyengar e Hatha Yoga e dal 1993 ad oggi Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan. È insegnante certificata di I e II livello KRI (Kundalini Research Institute), Trainer (formatrice di Insegnanti) certificata KRI e coordinatrice di corsi di formazione in tutta Italia. Dal 2014 Lead Trainer Internazionale. Dopo un corso di 4 anni è diventata Counselor Karam Kriya secondo gli insegnamenti di Shiv Charan Singh ricevendo per consulti privati in supporto alla persona.
Jiwan Shakti Kaur
— Roma
Jiwan Shakti Kaur è una Mentor e Lead Trainer certificata KRI per il Livello 1, il Livello 2 e i 21 Stadi della Meditazione. Poiché la nostra vita su questo pianeta è un’esperienza umana, il centro dei suoi studi è sempre stato il corpo umano, da vari punti di vista, compreso il linguaggio del corpo (Linguaggio Yogico del Corpo) e l’uso corretto del cervello controllando la nostra biochimica per ottenere una vita sana, felice e olistica (Gli Ormoni della Felicità). Il suo approccio scientifico, la sua conoscenza del KY e il suo grande talento comunicativo unito al suo senso dell’umorismo l’hanno portata a insegnare in Europa, Nord Africa e America Latina.
Ardaas Singh
— Portogallo
Ha iniziato la sua carriera come musicista, docente universitario e ricercatore. Ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria e oggi la sua vita è totalmente dedicata agli insegnamenti spirituali: è formatore di consulenti Karam Kriya, formatore di insegnanti di Kundalini Yoga di livello 1 e 2, terapeuta Sat Nam Rasayan e Mantra Yogi. Ha iniziato i suoi studi di yoga in Scozia e si è formato come istruttore internazionale di Kundalini Yoga presso l’Hacienda di Guru Ram Das in New Mexico, USA. Ha approfondito i suoi studi di Mantra Yoga in Francia e in India sotto gli insegnamenti di Muz Murray e ha viaggiato in Europa ricevendo gli insegnamenti del Karam Kriya direttamente dal suo maestro spirituale Shiv Charan Singh.
Kalyan Kaur
— Venezia
Diplomata nelle Tecniche di Massaggio Orientale con esperienza ventennale, con la specializzazione del trattamento Shiatsu Shin Tai e Massaggio Ayurvedico. Insegnante di Kundalini Yoga certificata dal 2011. (diplomata dal KRI The Kundalini Research Institute –
del 1 e del 2 livello – IKYTA ITALIA). Coordinatrice dello Spazio EkOngKar, dal 2013 porta il contributo dello Yoga agli utenti e ai team delle comunità terapeutiche per dipendenze con il progetto PsiYoga insieme al dott. Mauro Cibin, medico psichiatra.
Formatrice di Kundalini Massage.
Formatrice insegnanti di 1 livello, avendo comeriferimento Ravijit Kaur e Shiv Charan Singh.
Calendario della prossima formazione L1 2025 – 2026
presso la sede di EkOngKar: via Argine Sinistro 93, Dolo VE – 30031
1° – 27/28 settembre: Origini del Kundalini Yoga e il lignaggio – con Ravijit Kaur
2° – 25 /26 ottobre: Shabd Guru e Mantra – con Ravijit Kaur
3° – 29/30 novembre: Anatomia occidentale e Anatomia yogica – con Kalyan Kaur
4° – 10/11 gennaio: Asana e Kriya – con Jiwan Shakti Kaur
5° – 14/15 febbraio: Pranayama – con Sat Hari Kaur
6° – 7/8 marzo: Mente e Meditazione – con Ravijit Kaur
7° – 11/12 aprile: Umanologia e Stile di vita yogico – con Kalyan Kaur
8° – 16/17 maggio: Filosofia yogica, Morte e Morire – con Ardaas Singh
9° – 2/5 luglio: Esperienza in Ashram Nabhi – Dieci Corpi Spirituali, Giornata Meditativa – con Ravijit Kaur (arrivo l’1.07 sera oppure il 2.07 mattina)
10° – 5/6 settembre: Ruoli e Responsabilità – con Ravijit Kaur
11° – 11 ottobre: Esame
› Il Training è formato di 220 ore, è richiesto la partecipazione a tutti i moduli
› Il pagamento totale della formazione
› Insegnare due classi di Kundalini Yoga durante la formazione
› 40 giorni di pratica individuale; una meditazione giornaliera da effettuare al di fuori dell’orario di lezione (durante il corso).
› Frequenza di almeno 5 Sadhana (pratica dalle 5.30 alle 8.00 della domenica mattina)
› La partecipazione al residenziale (Ashram Experience)
› La partecipazione alla giornata d’esame (test scritto)
› Giornata di Meditazione inclusa nel Training
› 20 classi di Kundalini Yoga (non sono compresi nel costo della formazione)
› Riconoscimento, che lo studente / Insegnante in formazione ha letto, compreso e firmato il Codice Etico e il Codice degli Standard Professionali per gli Insegnanti di Kundalini Yoga
› È essenziale studiare il manuale del corso e viene consigliato di investire almeno 12 ore nella lettura di testi: Panajali’s Sutra, altri manuali di Kundalini Yoga e testi sui Chakra
Sabato
Insegnamenti 9:00 – 18:30
Pausa pranzo 13:00 – 14:30
Domenica
Sadhana 5:30 – 8:30
Colazione 8:15
Insegnamenti 9:00 – 17:00
Pausa pranzo 13:00 – 14:30
Cosa trovi in sede:
– Una sala yoga immersa nel verde presso una villa veneta del ‘600
– Yoga matt
– Cuscini e coperte
– Frutta fresca e secca, tisana durante gli spuntini e la colazione dopo la Sadhana
– Verdura fresca durante i pasti
I pasti non sono compresi, è necessario organizzarsi con un pranzo a sacco vegetariano
Sede della Formazione
EkOngKar
Indirizzo: via Argine Sinistro 93
Sambruson di Dolo 30031 VE
In home page www.ekongkar.it c’è la mappa,
come arrivarci e dove parcheggiare
Sede dell’Ashram Experience
Nabhi il Centro della Terra
Ritiri yoga in Italia
Indirizzo: località Prostima,2
Castel di Casio 40030 BO
www.nabhi.it/
COSTI
› Super Early Bird con iscrizione entro il 30 maggio 2025: € 2.250,00
› Early Bird con iscrizione entro il 30 giugno 2025: € 2.350,00
› Intero: € 2.450,00
il corso comincia con un minimo di iscrizioni
› La quota comprende
• Insegnamenti di 9 week end + la giornata d’esame
• Certificazione Internazionale del KRI (Kundalini Research Institute)
• Tassa d’esame
• Utilizzo della sala yoga
• Spuntini e colazione della domenica dopo la Sadhana
• Organizzazione
› La quota non comprende:
• Spostamenti
• Vitto e alloggio sia durante i week end che durante il residenziale
• Vitto e Alloggio all’Ashram Nabhi – il Centro della Terra dal 2 mattina al 5 luglio €225,00
• Insegnamenti in Ashram €240,00 (comprende anche la Giornata di Meditazione)
• 20 classi di Kundalini Yoga da frequentare con un insegnante certificato
• Manuale (da acquistare attraverso il sito di IKYTA ITALIA (https://www.ikytaitalia.org/)
• Quota di iscrizione EkOngKar (copre le spese di assicurazione) €25,00
• Quanto non è stato citato sopra come compreso
› Qualora si fosse impossibilitati a prender parte all’Ashram Experience sarà possibile recuperarlo aderendo a due weekend didattici presso qualsiasi Corso di Formazione in Italia o all’estero di Livello 1 riconosciuto dal KRI, entro un anno dalla fine del corso.
Richiedi il PDF con il modulo di iscrizione e i dettagli sulle condizioni di pagamento, inclusa la possibilità di rateizzazione.
Kalyan Kaur
cell: 339 28 78 187 anche su wapp
email: info@ekongkar.it
sito: www.ekongkar.it
E’consigliato un colloquio preliminare
I temi del corso
› Origini dello Yoga: stili, lignaggio, diventare un insegnante. › Cos’è lo Yoga: le sue origini e la sua storia fino ad oggi, la sua importanza nella transizione nell’Era dell’Acquario. › Stili di Yoga: tradizionale e moderno. Definizione di Yoga e Yogi/Yogini. Il Kundalini Yoga come madre dello Yoga, il Dharma del capofamiglia, equilibrio tra Shakti e Bhakti. › Catena d’Oro Adi Mantra: struttura della classe. › Codice Etico: codice Professionale e i 16 Aspetti dell’Insegnante. i 7 gradini per la felicità.
› Pranayama: corpo – respiro – cervello – consapevolezza. Cosa , come, perché il respiro. La sua natura, importanza, varianti ed effetti › Stile di Vita Yogico: linee guida, saggezza e suggerimenti per tutti gli aspetti della vita. Come svegliarsi, idroterapia, dieta, routine di ogni giorno, riposarsi nel migliore dei modi. › Dipendenze: come lo Yoga e lo stile di vita yogico aiutano. › Rilassamento: sua importanza, differenti tecniche.
› La tecnologia quantica della Shabd Guru: Yuga, Kali Yuga e Naam come il supremo Yoga del Kali Yuga. La natura dell’Era in cui viviamo. La transizione tra l’Era dei Pesci e quella dell’Acquario. I cambiamenti e le sfide dei tempi, cosa è necessario per affrontarli. › Sistema sensoriale umano: il corpo come sistema di comunicazione. › Mantra: significati, effetti, come cantare i mantra di Kundalini Yoga. › Sadhana: importanza e valore della disciplina quotidiana di Kriya e meditazione. Creare lentamente la propria Sadhana e stabilizzarla.
› Anatomia occidentale: i sistemi del corpo umano e loro specifici organi. Effetti dello stress e dello stile di vita e come lo Yoga e la dieta aiutano. › Dipendenze: precauzioni e insidie; potere, soldi, sesso. › Il processo dello Yoga: concetto di energia per rigenerare/equilibrare/eliminare [G.O.D.]. › Anatomia yogica: Guna, Tattwa, Chakra, Nadi, Vayu, Prana e Apana. Il percorso della Kundalini, le 3 chiusure/bhanda.
› Kriya: concetto e pratica. › Asana: angoli, triangoli e ritmo, effetti, benefici, cautele, facilitazioni.
› Meditazione: tecniche, tipologie, effetti a seconda dei tempi (minuti e giorni), stadi e stati. Gong, mala, mantra, comunicazione celestiale, mudra, preghiere, satnam rasayan, tratakan e punti di focalizzazione. › Tantra: nero, rosso e bianco. › Breve descrizione dei 4 lembi: Ashtanga di Patanjali. Pratyahaar, Dharana, Dhyana, Samadhi. › Le 3 menti: allenare la mente.
› Umanologia: siamo Spiriti sulla Terra per fare un’esperienza umana. Il “possibile” essere umano che è in noi, la scelta dell’anima, il viaggio dell’anima, la nascita, i 120 giorni, la madre; i 40 giorni dopo la nascita. Ruolo della madre e del padre. Essere donna, essere uomo, processo di crescita, punti lunari, cicli di vita. Meditazioni per donne e per uomini. › Relazioni, lo Yoga più elevato. Venus Kriya. Tipi di Comunicazione.
› Filosofia: termini chiave e concetti nella filosofia yogica. Sutra di Patanjali. Importanza della concentrazione. Yama e Niyama in dettaglio, dal Pranayama al Samadi Maya e il ciclo della manifestazione – scala della sottigliezza › Morte e morire: cosa succede quando si muore e dopo la morte? Gli stadi, i problemi, le opportunità e le tecnologie. Morto/liberato mentre siamo in vita.
› Karam Kriya: la Scienza della Numerologia Applicata
Differenze e similitudini
› L’Arte di essere uno studente: obbedire, servire, amare, eccellere. I 5 passi per la saggezza, i 4 errori. › La Natura e l’Arte dell’insegnante: pungola, provoca, confronta per elevare. 2 leggi – continua e consegna. Il giuramento dell’insegnante. 16 facce. Codice etico. Insegnare in spazi diversi, a differenti livelli, e a differenti gruppi. Prima, durante e dopo una classe. › Promozione: messaggio, mercato e mezzi di comunicazione. Preparare se stessi e preparare una classe. Gestire e mantenere il tempo, lo spazio, l’ambiente e le persone. › Amministrazione, Gurudakshina e prosperità.