Nāda Yoga – lo Yoga del Suono
Prossimi eventi

Nāda Yoga – lo Yoga del Suono
7 Febbraio 2026 h. 15:00 - 18:00


Nāda Yoga: lo Yoga del Suono
Armonia nella Materia…Armonia dello Spirito
Sabato 7 febbraio 2026 dalle 15.00 alle 18.00
con Valter Spiller
Il Nāda Yoga, conosciuto come lo Yoga del suono, prende il nome dal termine sanscrito Nāda, che significa “suono” o “risonanza”.
È un’antica disciplina indiana che si fonda sull’idea che tutto nell’universo è vibrazione e che, attraverso il suono, è possibile giungere all’unione con il Sé più profondo.
“Il suono è la più sottile e potente delle vibrazioni. Attraverso il Nada Yoga l’anima ritorna alla sua sorgente: il Suono Divino che pervade tutto l’universo.”
Sri Swami Sivananda
Che cos’è
Nel Nāda Yoga, il canto e la vibrazione sonora vengono utilizzati in modo consapevole e mirato per armonizzare e riequilibrare i flussi energetici del corpo, della mente e dello spirito. Le pratiche si basano sull’ascolto profondo dei suoni — sia esterni (come i mantra o i canti collettivi), sia interni (le vibrazioni sottili percepibili in uno stato di meditazione profonda).
Attraverso i canti individuali e di gruppo, il praticante impara a percepire il potere trasformativo del suono ed a utilizzarlo come strumento di crescita interiore.
I benefici
Praticare regolarmente questa forma di yoga porta ad una maggiore centratura, ad un senso di benessere diffuso e maggior vitalità. È una via che non richiede particolari abilità vocali: ciò che conta è la presenza e l’intenzione con cui si emette e si ascolta il suono. Favorisce lo sviluppo della concentrazione, la sensibilità, la pace interiore e l’armonia con se stessi e con l’ambiente circostante.
Programma dell’incontro esperienziale
– Breve presentazione del Nāda Yoga
– Vibrazione, suono, risonanza: l’interazione fra i “corpi energetici”
– Le basi del Nāda Yoga: I “tre punti” (Kshetram), dove sono, come individuarli e percepirli
– Il canto dell’OM nei tre punti: esperienza e condivisione
– Le Sequenze e i Circuiti nel Nāda Yoga
– I “Raga” e le loro funzioni
– La “Frequenza personale” e la Nota Base
– Esplorazione di un Raga: esperienza e condivisione
Incontro ad offerta libera consapevole

Ho iniziato a praticare il Nāda Yoga nel 2017 grazie ai corsi che Stefano Manfrin ha tenuto a Genova. Ho completato il percorso per formatori al Nada Yoga nel 2024 sempre con Stefano Manfrin. L’esperienza del Nāda Yoga mi si è presentata come la naturale sintesi di due grandi passioni che per tanti anni ho coltivato: l’attenzione e la cura per l’evoluzione personale (sono Psicologo Psicoterapeuta dal 1992) e la naturale disposizione alla musica (suono il pianoforte e altri strumenti da oltre 50 anni, canto in un coro, compongo musica). Ho sempre sentito forte legame fra questi due aspetti e il Nāda Yoga mi ha aiutato a trovare un via spirituale per unirli in una esperienza unica. Sto attualmente approfondendo il legame fra gli stati emozionali, il canto dei “Raga” e le possibilità di evoluzione personale.
Compila il form per info e iscrizioni
Memorizza nella tua rubrica email l’indirizzo info@ekongkar.it, cosi ti garantisci che le nostre mail non finiscano in spam