EkOngKar EkOngKar
  • EkOngKar
    • Chi siamo
    • Professionisti e collaboratori
    • Kundalini Yoga
  • Corsi
  • Eventi
  • Consulenze
  • Formazione e Progetti
  • Tour
  • Contatti

Corso internazionale
di formazione

DIVENTA UN
INSEGNANTE di
KUNDALINI YOGA

L’Insegnante
nell’Era dell’Acquario

1 livello
DOLO – VENEZIA

Se vuoi imparare qualcosa, leggila.
Se vuoi comprenderla, scrivila.
Se vuoi averne la Maestria, insegnala.
— Yogi Bhajan

Inizio corso 1-2 aprile 2023

Ottobre 2024 inizio prossima Formazione – è consigliato mettersi in lista

È prevista una presentazione del corso. Se vuoi tenerti aggiornato per sapere il Team di insegnanti e le date, puoi scrivere a info@ekongkar.it

Questo corso è adatto a chi vuole essere un insegnante attraverso un percorso di crescita personale.
Se non hai intenzione di essere un Insegnante di Yoga, puoi acquisire tecniche per risvegliare la tua vitalità e consapevolezza, applicandole in tutti i campi della tua vita per la gestione della tua quotidianità con meno stress ma con energia e lucidità mentale.

Il programma del Teacher Training di 1 livello nell’Era dell’Acquario, è basato sulla comprensione della scienza del Kundalini Yoga.
È stato creato per lo sviluppo personale e per diventare un insegnante.

– Esistono tre livelli di certificazione K.R.I. (Kundalini Research Institute):
Livello 1: per diventare Istruttore
Livello 2: per permettere la Trasformazione (5 seminari esperienziali di 6 giorni ciascuno)
Livello 3: Realizzare l’Insegnante – percorso mirato della durata di 4 anni

– Al termine del corso di 1° Livello otterrai la qualifica di Istruttore e avrai sviluppato le abilità per istruire gli studenti attraverso Kriya e Meditazioni di Kundalini Yoga come insegnate dai Maestri.
Raggiungerai così una profonda comprensione ed esperienza dei fondamenti che sono il cuore della scienza del Kundalini Yoga.

Obiettivi del corso

– Comprendere la natura, la tecnologia, e i concetti fondamentali dello Yoga Kundalini
– Vivere un’esperienza di crescita attraverso la pratica di questi insegnamenti
– Sviluppare le competenze, la sicurezza e la consapevolezza richiesta per insegnare lo Yoga Kundalini
– Sviluppare uno stile di vita consapevole
– Sperimentare il saper stare in gruppo creando legami con gli altri partecipanti, con gli insegnanti e con la comunità 3HO nel mondo
-Sviluppare un legame con la Catena d’Oro attraverso gli insegnamenti del Maestro Yogi Bhajan

Programma giornaliero delle lezioni nei week end

Sabato
9:00 – 18:00 con pausa pranzo
Domenica
5:30 – 8:00 Sadhana
8:00 Colazione
9:00 – 17:00 con pausa pranzo

I temi del corso

Introduzione al corso e linee guida

› Origini dello Yoga: stili, lignaggio, diventare un insegnante.
› Cos’è lo Yoga: le sue origini e la sua storia fino ad oggi, la sua importanza nella transizione nell’Era dell’Acquario.
› Stili di Yoga: tradizionale e moderno. Definizione di Yoga e Yogi/Yogini. Il Kundalini Yoga come madre dello Yoga, il Dharma del capofamiglia, equilibrio tra Shakti e Bhakti.
› Catena d’Oro Adi Mantra: struttura della classe.
› Codice Etico: codice Professionale e i 16 Aspetti dell’Insegnante. i 7 gradini per la felicità.

Pranayama - Stile di Vita Yogico

› Pranayama: corpo – respiro – cervello – consapevolezza. Cosa , come, perché il respiro. La sua natura, importanza, varianti ed effetti
› Stile di Vita Yogico: linee guida, saggezza e suggerimenti per tutti gli aspetti della vita. Come svegliarsi, idroterapia, dieta, routine di ogni giorno, riposarsi nel migliore dei modi.
› Dipendenze: come lo Yoga e lo stile di vita yogico aiutano.
› Rilassamento: sua importanza, differenti tecniche.

Shabd Guru e la teoria dei Quanti, Mantra

› La tecnologia quantica della Shabd Guru: Yuga, Kali Yuga e Naam come il supremo Yoga del Kali Yuga. La natura dell’Era in cui viviamo. La transizione tra l’Era dei Pesci e quella dell’Acquario. I cambiamenti e le sfide dei tempi, cosa è necessario per affrontarli.
› Sistema sensoriale umano: il corpo come sistema di comunicazione.
› Mantra: significati, effetti, come cantare i mantra di Kundalini Yoga.
› Sadhana: importanza e valore della disciplina quotidiana di Kriya e meditazione. Creare lentamente la propria Sadhana e stabilizzarla.

Anatomia occidentale e Anatomia yogica

› Anatomia occidentale: i sistemi del corpo umano e loro specifici organi. Effetti dello stress e dello stile di vita e come lo Yoga e la dieta aiutano.
› Dipendenze: precauzioni e insidie; potere, soldi, sesso.
› Il processo dello Yoga: concetto di energia per rigenerare/equilibrare/eliminare [G.O.D.].
› Anatomia yogica: Guna, Tattwa, Chakra, Nadi, Vayu, Prana e Apana. Il percorso della Kundalini, le 3 chiusure/bhanda.

Posture, la tecnologia dei tempi

› Kriya: concetto e pratica.
› Asana: angoli, triangoli e ritmo, effetti, benefici, cautele, facilitazioni.

Mente e meditazione

› Meditazione: tecniche, tipologie, effetti a seconda dei tempi (minuti e giorni), stadi e stati. Gong, mala, mantra, comunicazione celestiale, mudra, preghiere, satnam rasayan, tratakan e punti di focalizzazione.
› Tantra: nero, rosso e bianco.
› Breve descrizione dei 4 lembi: Ashtanga di Patanjali. Pratyahaar, Dharana, Dhyana, Samadhi.
› Le 3 menti: allenare la mente.

Umanologia

› Umanologia: siamo Spiriti sulla Terra per fare un’esperienza umana. Il “possibile” essere umano che è in noi, la scelta dell’anima, il viaggio dell’anima, la nascita, i 120 giorni, la madre; i 40 giorni dopo la nascita. Ruolo della madre e del padre. Essere donna, essere uomo, processo di crescita, punti lunari, cicli di vita. Meditazioni per donne e per uomini.
› Relazioni, lo Yoga più elevato. Venus Kriya. Tipi di Comunicazione.

Filosofia Yogica — Morte e morire

› Filosofia: termini chiave e concetti nella filosofia yogica. Sutra di Patanjali. Importanza della concentrazione. Yama e Niyama in dettaglio, dal Pranayama al Samadi Maya e il ciclo della manifestazione – scala della sottigliezza
› Morte e morire: cosa succede quando si muore e dopo la morte? Gli stadi, i problemi, le opportunità e le tecnologie. Morto/liberato mentre siamo in vita.

I 10 corpi

› Karam Kriya: la Scienza della Numerologia Applicata

Kundalini Yoga e Sikh Dharma

Differenze e similitudini

Ruoli e responsabilità

› L’Arte di essere uno studente: obbedire, servire, amare, eccellere. I 5 passi per la saggezza, i 4 errori.
› La Natura e l’Arte dell’insegnante: pungola, provoca, confronta per elevare. 2 leggi – continua e consegna. Il giuramento dell’insegnante. 16 facce. Codice etico. Insegnare in spazi diversi, a differenti livelli, e a differenti gruppi. Prima, durante e dopo una classe.
› Promozione: messaggio, mercato e mezzi di comunicazione. Preparare se stessi e preparare una classe. Gestire e mantenere il tempo, lo spazio, l’ambiente e le persone.
› Amministrazione, Gurudakshina e prosperità.

Le passate edizioni
del Teacher Training 1

Kundalini Yoga nel deserto del SaharaPsiYoga
EkOngKar EkOngKar
  • Ekongkar
  • Corsi
  • Eventi
  • Consulenze
  • Formazione e Progetti
  • Tour
  • Contatti
EkOngKar_ Spazio Kundalini Yoga di Martine Carraro
»  Via Argine Sinistro 93, Sambruson di Dolo 30031  «

P.iva 03904570276 C.F. CRRMTN70A63D325V
+39 339 2878187 — info@ekongkar.it
Privacy e Cookies |
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito web utilizza cookies tecnici per permetterti di utilizzare tutte le sue funzionalità. NON vengono utilizzati cookies analitici nè di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}